GIURIA POP 2025

GIURIA POP 2025 _26ª Lucania Film Festival
Più di un quarto di secolo di visioni!

Percorsi di Film Literacy e CinePasseggiate®

Ti piacerebbe far parte della Giuria Pop del Lucania Film Festival?
Dal 16 aprile 2025, vivi un’esperienza unica che ti porterà a scoprire la Basilicata attraverso il cinema e una narrazione affascinante e  unica nel suo genere!
Adesioni entro il 13 aprile 2025.

Qui il programma/location.

PROGRAMMA

🔹 Mercoledi 16 APRILE 2025 – PISTICCI, CineParco TILT
19:00 – 21:00 – Temi del Lucania Film Festival
Il festival e le cinepasseggiate 2025 a cura del Team LFF

🔹 Domenica 27 APRILE 2025 – IRSINA
10:00 – 13:30Baarìa di Giuseppe Tornatore
CinePasseggiata a cura di Giuseppe Corrado e Angela Bianca Saponari 
Coordinatore Regionale FAI Giovani Basilicata, Carmelo Nicolò Benvenuto

🔹 Domenica 11 MAGGIO 2025 – GRUMENTO NOVA
10:00 – 13:30Il Gladiatore di Ridley Scott
CinePasseggiata a cura di Giuseppe Corrado e Anna Pitta 

🔹 Domenica 25 MAGGIO 2025 – LAGOPESOLE
10:00 – 13:30La finestra sul cortile di Alfred Hitchcock
CinePasseggiata a cura di Giuseppe Corrado e Sara De Pascale
Delegata Regionale per I Luoghi del Cuore FAI Basilicata,  dr.ssa Angela Malaspina 
Capo Delegazione FAI Vulture Melfese Alto Bradano,  prof.ssa  Paola D’Antonio

🔹 Domenica 8 GIUGNO 2025 – TORRE DI SATRIANO – TITO
10:00 – 13:30Esterno Notte di Marco Bellocchio
CinePasseggiata a cura di Giuseppe Corrado
Delegata Regionale Università FAI Basilicata – Prof.ssa Francesca Sogliani

🔹 Venerdì 18 LUGLIO 2025 – Pisticci, CineParco TILT
19:00 – 21:00Palinsesti e ospiti del Lucania Film Festival
Incontro a cura del Team LFF

Compila ora il form e versa la piccola quota.

    FORM Giuria Pop /Jury Pop 2025






    Per info:
    tel. 377 196 7227
    email: giuriapopolarelff@gmail.com

    SELEZIONA UNO DEI CAMPI E COMPLETA L’ISCRIZIONE/ADESIONE
    (o ospiti per singole lezioni o cinepassegtiate)

     


    Direzione Regionale FAI Basilicata
    , che ci accompagnerà in questo straordinario viaggio tra cultura, territorio e settima arte. Esperti, critici cinematografici, guide turistiche e blogger ti guideranno nell’apprendimento della grammatica cinematografica e nell’analisi filmica, esplorando alcuni dei luoghi più suggestivi del patrimonio naturale e culturale lucano.

    Le CinePasseggiate offriranno un’esperienza immersiva in cui cinema e paesaggio si fondono: attraverso visioni, aneddoti e approfondimenti, scoprirai i legami tra i film cult e gli scenari mozzafiato della Basilicata—borghi incantevoli, cattedrali storiche, laghi cristallini, castelli millenari e paesaggi naturali spettacolari.

    I partecipanti seguiranno un percorso di critica cinematografica, contribuendo alla selezione dei vincitori del “LFF – POP Award”, che verranno premiati durante la 26ª edizione del festival, in programma ad agosto 2025.

    |||||||||||||||||||||||

    LA GIURIA POP DELLA 25A EDIZIONE DEL LFF

    Edoardo Albano
    Antonella D’Alessandro
    Antonia Maria Marchitelli
    Benedetto Renata Lucaian
    Camilla Canterino
    Cavallo Alessandra
    Cavallo Alessandra
    Celano Maria Giovanni Celano
    Sergio De Bari
    Angela De Siante
    Luigi Di Leo
    Dolly Troiano
    Domenico Santino Marzovilli
    Grazia Panetta
    Katia Troia
    Maria Brancucci
    Maria Annunziata Iannuzziello
    Maria Giuliana Di Grottole
    Maria Grazia Maurella
    Maria Grazia Maurella
    Paolo Muliero
    Maria Passeri
    Albina Robertazzo
    Roberto D’Agostino
    Elvira Rufolo
    Federico Rufolo
    Stella Calandriello
    Maria Grazia Tarsia
    Anna Tritto
    Mirella Troiano
    Antonietta Venezia
    Marina Ventola
    Domenica Viggiani

     

    GIURIA POP 2024 / 25a Lucania Film Festival
    un’edizione speciale per un anniversario importante.

    Percorsi di film literacy e di CinePasseggiate ®

    Ti piacerebbe far parte della Giuria Pop del Lucania Film Festival?
    Unisciti a noi per vivere un’edizione speciale, celebrando i nostri primi 25 anni!

    Per tutti coloro che aspirano a diventare giurati del festival, è riservato un percorso di critica cinematografica finalizzato alla proclamazione dei film vincitori per l’assegnazione del premio “LFF – POP Award” durante la 25a edizione del LFF, che si terrà ad agosto 2024.
    Il programma include Lezioni di Cinema e CinePasseggiate.
    Esperti, critici cinematografici e blogger ci accompagneranno nell’apprendimento della grammatica cinematografica e nell’analisi filmica. Mentre con le imperdibili CinePasseggiate, attraverso visioni, aneddoti e interpretazioni, verranno approfondite le similitudini tra le ambientazioni di film cult e i suggestivi luoghi della Basilicata, per un racconto immaginifico ambientato in borghi, cattedrali, laghi, castelli e paesaggi naturali.

    Visiona lo speciale programma con titoli d’avanguardia, sedi e luoghi affascinanti, dove vivere un’esperienza unica, formativa e aggregante.

    Iscrizioni entro il 10 aprile 2024 o se vuoi partecipare alla singola CinePasseggiata o CineLezione compila il form (sotto) e seleziona uno dei campi per completare l’iscrizione.

    *PROGRAMMA
    VENERDÌ 12 APRILE 2024 > Pisticci (Mt) – CineParco TILT
    19:30 / 21:00 – Io, Capitano di Matteo Garrone
    Lezione frontale a cura del critico cinematografico Massimo Causo

    —–
    – DOMENICA 21 APRILE 2024 >  Castelmezzano e Pietrapertosa (Pz)
    10:30 / 12:30 – La storia Infinita di Michael Ende 
    CinePasseggiata a cura della cine blogger Sara De Pascale 
    —–
    VENERDÌ 03 MAGGIO 2024 > Policoro (Mt) – Biblioteca Comunale
    19:30 / 21:00 – La chimera di Alice Rohrwacher
    Lezione frontale a cura del critico cinematografico Massimo Causo

    —–
    – DOMENICA 12 MAGGIO 2024 > Rivello (Pz)
    10:30 / 12:30 – Shining di Stanley Kubrick
    CinePasseggiata a cura della cine blogger Sara De Pascale
    —–
    – DOMENICA 26 MAGGIO 2024 > Aliano (Mt) 
    10:30 / 12:30 – Into the Wild di Sean Penn
    CinePasseggiata a cura della cine blogger Sara De Pascale
    —–
    VENERDÌ 07 GIUGNO 2024 > Miglionico (Mt) – Castello del Malconsiglio
    19:30 / 21:00 – Rapito di Marco Bellocchio
    Lezione frontale a cura del critico cinematografico Massimo Causo


    *Il programma potrebbe subire variazioni.

    BREVE BIOGRAFIA DEGLI ESPERTI

    Massimo Causo
    Critico cinematografico, festival programmer e docente. Vicepresidente del Centro Studi Cinematografici, fa parte dell’EFA (European Film Academy) e del Sindacato Nazionale Critici Cinematografici Italiani (SNCCI). Collabora con le principali riviste specializzate italiane (Cineforum, Filmcritica, FilmTV, Sentieri Selvaggi, Duels, Il Ragazzo Selvaggio) e con La Gazzetta del Mezzogiorno e l’Agenzia di stampa Italpress. Dal 2007 al 2023 è stato programmer del Torino Film Festival e attualmente collabora con il MedFilm Festival di Roma, con il Festival del Cinema Europeo di Lecce e con lo ShorTS International Film Festival di Trieste. È Direttore Organizzativo di Monsters Taranto Horror Film Festival. E’ nell’albo degli Esperti Formatori istituito dal Mibact/Miur nel Piano Nazionale Cinema per la Scuola (CIPS). Insegna nel Laboratorio di Critica Cinematografica e Televisiva del DAMS dell’Università degli Studi di Bari. Ha pubblicato monografie, tra gli altri, su Kathryn Bigelow, Yılmaz Güney, Amir Naderi, Andrej Konchalovskij, Maurizio Nichetti, Ugo Tognazzi, Margherita Buy, Valeria Golino.

    Sara De Pascale
    Nata ad Atripalda in provincia di Avellino nel 2001, si è laureata al D.A.M.S. di Bologna a settembre 2023. Nello stesso anno ha seguito il corso “La critica ritrovata” tenuto dal professore e critico cinematografico Roy Menarini presso la Cineteca di Bologna.
    A febbraio 2024 vince il bando del Goethe-Institut Italia e viene selezionata come Blogger e inviata al Festival del Cinema di Berlino 74. È un’aspirante critica cinematografica e curatrice d’arte, materie che continua a studiare insieme al suo lavoro da divulgatrice culturale.

    Come fare per aderire?
    Per qualificarsi come giurato sarà necessario partecipare ad almeno 4 dei 6 incontri/passeggiate.
    E’ possibile anche partecipare anche singolarmente ad una o piu lezione/passeggiata.
    Le attività avranno inizio il 05 aprile 2024 e si concluderanno a luglio 2024 a ridosso dei preparativi della 25esima edizione del LFF, prevista dal 4 all’ 11 agosto 2024 con ospiti internazionali e nazionali, proiezioni, masterclass, laboratori e live performance. 
    Non vediamo loro di iniziare!

    Compila ora il form e versa la piccola quota.

      FORM Giuria Pop /Jury Pop 2025






      Per info:
      tel. 377 196 7227
      email: giuriapopolarelff@gmail.com

      SELEZIONA UNO DEI CAMPI E COMPLETA L’ISCRIZIONE PER LA GIURIA POP (o ospiti per singole lezioni o cinepassegtiate)